PIANOFORTE
Elisa Racioppi

Ha studiato presso il Conservatorio di Firenze dove si é diplomata in pianoforte con il Maestro Giovanna Prestia. Ha frequentato per due anni il tirocinio formativo in pianoforte. Sempre a Firenze si è laureata in Lingue, Letterature e Studi Interculturali (inglese e cinese). Collabora stabilmente con Augusto Vismara, illustre violista e violinista. Con lui ha eseguito numerosi concerti in duo in prestigiose sedi concertistiche. Ha eseguito vari recital per pianoforte solo, con programmi comprendenti anche musica contemporanea, spesso con composizioni a lei dedicate. Ha suonato in formazioni da camera con musicisti come Augusto Vismara, Anna Serova, Marco Misciagna, Federica Lotti, in Italia e all’estero (USA, UE e Nuova Zelanda). Fa parte di un ensemble che si dedica all’esecuzione di musica sinfonica trascritta per orchestra da camera (Strauss-Schoenberg e Mahler).

Esperta nell’accompagnamento pianistico per il canto, ha eseguito numerosi concerti di arie d’opera con cantanti presso la sala interna del Café Letterario Paszkowski a Firenze. Come solista ha tenuto concerti con l’orchestra da Camera Fiorentina, con l’orchestra del Conservatorio di Ponta Delgada delle Azzorre e con l’orchestra della Central Michigan University (USA). Ancor prima del conseguimento del diploma ha iniziato un’importante carriera nel teatro musicale che l’ha vista protagonista e coautrice in spettacoli con gli attori Marina Massironi, David Riondino, Amanda Sandrelli e Paolo Hendel in più di quaranta Teatri in tutta Italia. Si occupa di trascrizioni per ensemble ridotti, come ad esempio la trascrizione di “Poeme” di E. Chausson per violino solista, orchestra d’archi e pianoforte eseguita in pubblici concerti. È stata pianista accompagnatrice ai corsi musicali di Ischia Musica negli anni 2017 e 2018. Ha insegnato pianoforte, teoria e solfeggio e musica da camera in varie scuole musicali e dal 2016 eè docente presso il Centro di Formazione e Cultura Musicale di Sovigliana-Vinci (FI).

Giovanni Battista Varoli, conductor

Leonardo Ricciarelli nato a San Miniato (PI) 1994.

A quattro anni inizio lo studio del pianoforte presso il CFCM (Centro di Formazione e Cultura Musicale) di Sovigliana (FI) con la M° Silvia Cuccurullo. Giovanissimo supero l’audizione ed entro al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze dove mi formo artisticamente sotto la guida del M° Giovanni Carmassi studiando Pianoforte Principale fino all’8° anno. Proseguo con la Prof.ssa Su Cin Yang fino al 10° anno diplomandomi con 10 e lode. Subito entro al biennio specialistico nella classe della Prof.ssa Maria Teresa Carunchio con la quale mi laureo con 110 Cum Laude. Nello stesso periodo mi perfeziono con il M° Sergio De Simone e successivamente frequento un anno specialistico di Pianoforte Solistico presso l’Accademia di Fiesole sotto la guida della concertista georgiana Elisso Virsaladze. Al Conservatorio Cherubini proseguo gli studi di Composizione nella classe del M° Paolo Furlani dove mi laureo nel 2017 e Direzione d’Orchestra nella classe del M° Alessandro Pinzauti, con il quale mi laureo nel 2020.

Frequento master class dei Maestri Alexander Lonquich, Pietro Rigacci, Paolo Bordoni, esibendomi sempre nei concerti finali. Ho arricchito le mie esperienze musicali con lo studio di Organo con il M° Matteo Venturini, Musica da Camera con i Maestri Rolando Russo e Daniela De Sanctis, Lettura dello Spartito con Giovanni Del Vecchio e Flora Gagliardi. Supero più volte le audizioni come Pianista Accompagnatore per strumenti e voce in varie classi del Conservatorio. Nel 2018 vinco l’audizione come Pianista Collaboratore del Coro Voci Bianche dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino ed accompagno il Coro delle Voci Bianche nel Concerto di Natale al Teatro dell’Opera di Firenze. Da anni mi perfeziono nei “Laboratori di ricerca musicale” di Lizzano in Belvedere, ai “Corsi internazionali di perfezionamento musicale” di Chiusi della Verna sotto la direzione artistica del M° Giovanni Carmassi ed ai “Corsi internazionali di interpretazione musicale” di Norcia tenuti dalla M° Maria Teresa Carunchio.
A quattordici anni vinco l’audizione per giovani concertisti ed eseguo il Concerto per pianoforte e orchestra in Re magg. di Haydn con l’Orchestra del conservatorio diretta dal M° Paolo Ponziano Ciardi. Suono in recital pianistici al Palazzo Albrizzi di Venezia, a Villa Bardini di Firenze, al Museo Richard Ginori di Sesto Fiorentino, a Villa Smilea di Pistoia, al Palazzo Grifoni di San Miniato, Museo di Casa Martelli Firenze. Nel 2015 suono in concerto al Teatro Pacini di Fucecchio, evento promosso dal Prof. Carlo Taddei il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione Fucecchio Riscopre per il finanziamento del progetto di recupero delle epigrafi e degli stemmi del centro storico. L’anno seguente accetto l’invito da parte del Presidente Prof. Carlo Taddei per un Piano Recital al Rotary Club Fucecchio-Santa Croce sull’Arno. Negli ultimi anni ho partecipato più volte ai concerti per giovani musicisti organizzati da A.Gi.Mus.Firenze “ in varie formazioni strumentali e vocali.
Ho collaborato con l’ORT nella realizzazione del Concerto d’Inaugurazione della XXXIV stagione concertistica suonando in West Side Story di Leonard Bernstein e con il Maggio Musicale Fiorentino nella produzione di Hansel e Gretel di Engelbert Humperdinck. Vincitore del Primo premio al Concorso di esecuzione musicale città di Firenze “Paolo Zuccotti”; secondo classificato al Premio Crescendo città di Firenze. Oltre all’attività di concertista svolgo quella di Pianista Collaboratore nel Coro “Monsignor Cosimo Balducci” di San Miniato. Collaboro come pianista accompagnatore e Maestro Sostituto con varie compagnie per la realizzazione di Opere Liriche come la Compagnia d’Opera Italiana di Firenze e l’Italian Lyric Academy di Pontedera. All’attività concertistica abbino quella didattica come docente di pianoforte presso il CFCM di Sovigliana (FI) e nelle Scuole Secondarie di I Grado oltre al settore artistico disciplinare superiore per la Pratica e Lettura Pianistica e per Teoria Ritmica e percezione Musicale.

https://www.youtube.com/channel/UCP3EOVtvlZK8w20ShliSZ6Q

Anna Farkas

Dopo aver concluso gli studi nel 2014, al Liceo Musicale Szent Istvan Kiraly di Budapest, si trasferisce a Firenze. Qui continua lo studio del pianoforte nella classe della prof.ssa Prestia ed ottiene nel 2017 il diploma accademico di I livello con una tesi sui compositori est-europei del Novecento, e nel 2020 il diploma accademico di II livello, presentando una tesi che approfondisce alcuni dei principali stili compositivi del Novecento. È interessata principalmente al repertorio e ai nuovi stili che si vengono a creare durante lo scorso secolo. Ha approfondito questo interesse anche con una tesi sul Futurismo nel corso di studi di Storia, presso l’Università di Firenze; attualmente sta portando avanti gli studi universitari, più specificamente di interesse musicale, presso il prestigioso Dipartimento di Musicologia a Cremona. Ha tenuto concerti in luoghi importanti del capoluogo toscano, come Villa Bardini, Istituto Francese di Firenze, Museo di Casa Martelli, Palazzo Pitti, Biblioteca Nazionale di Firenze, Lyceum Club Firenze, Osservatorio di Arcetri. Ha inoltre suonato recital pianistici al Camusac di Cassino e all’Accademia d’Ungheria in Roma. Si è perfezionata nelle masterclass di importanti pianisti come Pier Narciso Masi, Mariagrazia Bellocchio, Massimiliano Mainolfi. Si dedica anche alla musica da camera, perfezionandosi con Tiziano Mealli. Collabora in duo con la violoncellista Mariachiara Gaddi; la formazione vince il primo premio assoluto al concorso Ciro Pinsuti, e il terzo premio al concorso Crescendo. Come camerista partecipa a delle masterclass con Manuel Zigante e Christophe Giovaninetti. Dal 2018 insegna pianoforte all scuola di musica del CFCM di Sovigliana.

https://www.youtube.com/channel/UCWxdizaRQC7fiLwGdIA1LXQ

Vittoria Licostini

Ha frequentato il liceo scientifico, dove si è diplomata nel 2015, con il massimo dei voti. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di undici anni presso il Centro di Formazione e cultura Musicale di Sovigliana, sotto la guida della prof.ssa Francesca Giovannelli e, successivamente, ha proseguito gli studi presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze con la prof.ssa Giovanna Prestia. Si è diplomata in pianoforte nel 2018 con il massimo dei voti e la lode. Dal 2011 frequenta il corso di musical del Centro di Formazione e Cultura Musicale di Sovigliana, ed è membro della compagnia teatrale amatoriale “Fantasia” del CFCM, che ogni anno mette in scena un musical integrale.
Ha iniziato a studiare canto lirico nel 2015, guidata dal prof. Massimiliano Lami. Attualmente frequenta il II anno del biennio di canto, presso il conservatorio Cherubini di Firenze, con la docente Donatella Debolini.
Ha collaborato con Italian opera Florence, e Fabrica Harmonica nella realizzazione di concerti ed eventi nelle città di Firenze e Roma.
Nel 2018 ha interpretato Doralba nell’opera “L’impresario in angustie” di Domenico Cimarosa, in occasione del 43° cantiere internazionale d’arte di Montepulciano.
Nel 2019 ha interpretato Guendalina ne “L’importanza di essere Franco” di Mario Castelnuovo-Tedesco, andato in scena al teatro Goldoni di Firenze.
Dal 2019 è docente di Pianoforte presso il CFCM di Sovigliana.

0571 543804   +39 348 273 7140   cfcm@libero.it