CANTO LIRICO E MUSICA LEGGERA
Rita Lazzeri

Diplomata nel 1989 in flauto traverso all’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida del M° Marzio Conti, ha frequentato corsi di perfezionamento all’Institut Francais di Firenze, tenuti dal M° A. Marion, docente di flauto traverso al Conservatorio di Parigi e dal Prof. M. Conti e seminari di Storia della Musica tenuti dal Prof. Renzo Cresti direttore dell’Istituto Musicale” L. Boccherini” di Lucca.
Ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento di Ed. Musicale nella Scuola Secondaria di I°grado nel 1990.
Dopo il diploma in flauto traverso ha studiato canto lirico a Firenze, con la prof.ssa Stefania Cappozzo, componente del Maggio Musicale Fiorentino.
Ha fatto parte di nmerose formazioni sia corali che strumentali. Ha inoltre partecipato ad una trasmissione musicale su RTV38 e si è esibita in Vaticano come flautista e corista, al cospetto del Santo Padre. Ha partecipatocome flautista ad una Sacra Rappresentazione “Non temete, io sono con voi”, sotto la direzione del regista israeliano Akram Telawe e ha suonato nello spettacolo teatrale contro la mafia intitolato “Senza nome Marikò”, al Teatro Verdi di Santa Croce Sull’Arno, diretto dal M.Tommaso Nobilio.
Ha suonato nell’O.R.T e nell’Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca. Ha fatto parte del “Trio Ars”, ensemble da camera di flauti e del gruppo di musica rinascimentale “Camerata della Rosa”.
Ha partecipato come flautista ad un Musical ad argomento religioso, con il gruppo “Insieme per caso” diretto dal M. Fabrizio Berni.
In qualità di soprano ha fatto parte del gruppo vocale “Consortium Musicum” diretto dal Prof. Angelo Bevilacqua. Ha tenuto concerti presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano e ha preso parte al musical “Mamma Mia”, spettacolo in favore della Noi per Voi Onlus per l’ospedale Meyer di Firenze, curando la parte musicale e vocale.
Nel 2015 ha costituito il gruppo “Classic-Pop”, organizzando spettacoli come Sanremo Story, Movie Story, Musical, Italian Graffiti e concerti nel periodo natalizio, in varie località della Toscana, sempre a scopo benefico. Dall’inizio del 2016 collabora con il musicista e autore di canzoni, Beppe Dati. Da circa 20 anni collabora, in qualità di flautista e cantante, con il pianista M° Davide Bertini.
Svolge attività didattica in scuole pubbliche e private, tra cui il CFCM di Sovigliana.

Guia Conforti

La sua formazione musicale inizia come oboista, ma allo studio dell’oboe affianca ben presto quello del canto diplomandosi brillantemente presso l’Istituto Musicale Pareggiato Rinaldo Franci di Siena nel 2009. Continua a perfezionare la tecnica vocale con il mezzosoprano Nadia Sturlese e approfondisce lo studio della musica vocale da camera con il M° Leonardo De Lisi al Conservatorio Cherubini di Firenze. Come oboista e cantante ha partecipato a molte Masterclass (con il M° Simone Fontanelli – “Amadeus Kammerorchester Salzburg”, con il M° Nicola Avanzi sull’oboe contemporaneo, con il soprano Liliana Poli sull’uso della voce nel repertorio contemporaneo, ecc.). Ha all’attivo numerosi concerti come solista, canta nella cappella musicale del Duomo di Siena, diretta dal M° C. Mancini, ha collaborato con la cappella musicale del Duomo di Fiesole, diretta dal M° M. Manganelli. Alla musica classica affianca da sempre lo studio e l’insegnamento della tecnica vocale per la musica leggera: ha fatto esperienze nell’ambito del canto pop e del jazz, frequentando l’Accademia Siena Jazz con la Prof. Fabrizia Barresi. È insegnante di canto e segue il laboratorio di canto del corso per bambini Little Star presso il Centro di Formazione e Cultura Musicale di Sovigliana, Vinci, ha insegnato presso la scuola Comunale di Musica di Castelfiorentino, tiene lezioni di canto collettivo e musical presso l’Associazione Culturale Oltredanza di Castelfiorentino. È insegnante di scuola primaria, scrive e lavora a progetti di musica nelle scuole.

Massimiliano Lami

Diplomato in canto Presso “L’istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci” di Siena e “L’Accademia Lirica Internazionale” di Katia Ricciarelli, ha frequentato inoltre i corsi triennali di musica Jazz come Sassofonista e Pianista presso “Siena Jazz”.
Ha cantato e collaborato in numerosi spettacoli teatrali fra cui: “Chianti Festival” e “Ravenna Festival” in Opere di repertorio, Musical e vari Concerti, collaborando con Registi di fama internazionale come Lindsay Kemp e Paolo Miccichè, inoltre ha cantato in varie Opere nuove in diversi teatri Italiani come: Teatro dei Rinnovati di Siena, Teatro Verdi di Pisa, Piccolo Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ed il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Vincitore del Primo Premio Assoluto nell’8° Concorso Nazionale di Canto Lirico “Città di Grosseto”, dal 2005 collabora con il CFCM di Sovigliana come insegnante di canto ed attività collaterali.

Bruna Vietri

Nasce a Novara ma il lavoro, la musica, la voglia di scoprire e sperimentare la portano in Toscana, Lombardia e Svizzera ed infine in Liguria, dove oltre a lavorare in molte scuole ed accademie, apre una sua scuola di musica e canto dove mette a punto la sua tecnica CantoSuMovimento®️, pensata e perfezionata per un allenamento psicofisico per attori-cantanti di musical che debbano cantare e affrontare complicati movimenti di scena.
Pur approfondendo lo studio della tecnica vocale jazz con diversi insegnanti di livello internazionale trova la sua strada nel musical, sua passione fin dall’infanzia, approfondendo teatro-danza e recitazione e facendo tour europei con diverse compagnie.
Nel jazz ha collaborato e cantato con artisti del calibro di Bobby McFerrin, Paul Jeffrey e Carl Anderson ed ha cantato in molte formazioni ed orchestre portando spettacoli e concerti in tutta Italia. Ha lavorato in varie situazioni teatrali con attori e registi molto conosciuti in tutta Italia e portato in vari festival di arte di strada, uno spettacolo di microteatro musicale dedicato ad antiche leggende celtiche. Ha approfondito gli studi sulla voce e sulla tecnica vocale con foniatri (Franco Fussi, Silvia Magnani), con il foniatra Spagnolo Borragàn, ricercatore ed ideatore del Metodo PROEL.
Ha approfondito la tecnica Sovte con la dottoressa Carlino, il ricercatore Fabro ed il dottor Fantini. Ha partecipato a Seminari ed approfondimenti sulla tecnica vocale con Matteo Ratti (vocal crunch), Erica Biavati (registro di fischio, mix&belting), Matteo Belli (dare voce), Erica Biavati (Voice to teach 2016), Eleonora Bruni, Olga Pascale, Laura Pellero, Vittoria Carlino e sulle varie tecniche di canto quali: voice craft, metodo funzionale, metodo Seth Riggs, metodo Whilfart.
Ha seguito corsi e seminari sulla consapevolezza corporea, preparazione atletica del musicista, metodo Feldenkrais, Body Blast e Pilates, tecnica Alexander, teatro danza e tecnica di movimento espressivo.

https://www.youtube.com/channel/UCqifokKwrdcRk1PsyyDKkwA

0571 543804   +39 348 273 7140   cfcm@libero.it