MUSICA PERSEGUITATA: Castelnuovo-Tedesco e la musica italiana nel nuovo mondo. Progetto vincitore BANDO PER CHI CREA 2024 promosso da SIAE e MIC

A 130 anni dalla nascita di Mario Castelnuovo-Tedesco, nelle terre che hanno incorniciato “gli anni

più lieti della sua vita”, il Centro di Formazione e Cultura Musicale intende omaggiare il grande

compositore, attraverso la realizzazione del festival MUSICA PERSEGUITATA: Castelnuovo-

Tedesco e la musica italiana nel nuovo mondo. Per il secondo anno consecutivo il CFCM ha vinto

il bando PER CHI CREA 2024 promosso dal Mic e da SIAE, con due progetti originali incentrati su

Ferruccio Busoni (Busoni Jam nel 2024) e su Mario Castelnuovo-Tedesco, protagonista del

prossimo festival. La stagione è concepita come un percorso che si dispiega attraverso esecuzioni

ed improvvisazioni su composizioni di Mario Castelnuovo-Tedesco e che troverà la sua conclusione

nella pubblicazione discografica a cura di Ema Vinci. “Il filorosso che lega i programmi”, ci spiega

la pianista Elisa Racioppi (Direttrice Artistica del festival) “ è la presenza di brani tra i più

significativi della produzione del Maestro e di brani che si caratterizzano per l’appartenenza ad un

Novecento “altro” rispetto a quello delle avanguardie, trasformando dunque il festival in una vetrina

del repertorio italiano del Novecento. Il festival si pone infatti come un raro esempio di riflessione

concertistica condivisa su un repertorio musicale ancora poco conosciuto e destinato a divenire un

importante esempio di concertismo ricercato che inevitabilmente attirerà l’attenzione di molti

studiosi e appassionati di musica. L’omaggio a Castelnuovo-Tedesco, di origine ebrea e costretto ad

emigrare negli Stati Uniti nel 1939, risulta essere ancor più rilevante se contestualizzato nell’anno

2025, ricorrenza del 60° dalla Liberazione la quale diviene anche metafora della Liberazione

culturale, e quindi anche Liberazione della cultura musicale, finalmente libera di esprimersi dopo

anni di oppressione e oscurantismo del regime nazi-fascista”.

Protagonisti della stagione concertistica saranno giovani artisti under 35, grandi talenti del territorio,

ma già con una carriera nazionale e internazionale alle spalle. Il festival avrò luogo nella sede del

CFCM, in Via Don Ezio Canovai 4, Sovigliana (Vinci-Firenze), e si aprirà Domenica 28 Settembre

con il recital pianistico della pianista Elisa Racioppi che eseguirà opere di Mario Castelnuovo-

Tedesco ancora poco conosciute e composte dal Maestro nei felici anni che lo legarono a Firenze. Il

secondo appuntamento sarà Mercoledì 1 Ottobre, con il grande pianista Alessandro Lanzoni che

sarà artefice di improvvisazioni libere dal classico al jazz su temi di Mario Castelnuovo-Tedesco.

La rassegna continuerà Lunedì 13 Ottobre con il duo Giovanni Inglese al violoncello ed Elena

Maria Gaia Castini all’arpa i quali eseguiranno la Sonata di Mario Castelnuovo-Tedesco eproseguiranno con un’interessante versione per violoncello ed arpa della famosa Sonata detta

“Arpeggione” di Franz Schubert. Il 25 Ottobre si proseguirà con il duo Anastasia Filippini al violino

e Lorenzo Bianchi al pianoforte, con un programma dedicato a Catoire, Szymanowsky,

Castelnuovo-Tedesco e Khaciaturian, e dunque una proposta di ascolto di musiche rare ed

importanti, a cavallo tra Ottocento e Novecento. Il 3 Novembre salirà sul palco il duo composto da

Michele Pierattelli (violino) e Leonardo Ruggiero (pianoforte) i quali interpreteranno musiche di

Castelnuvo-Tedesco, Respighi e Ravel. L’ultimo concerto di Domenica 9 Novembre vedrà

protagonisti l’Ensemble Kammerkonzert con il celeberrimo violista e violinista Augusto Vismara al

violino e alla direzione. Sarà l’occasione per ascoltare la Partita in Si minore di J.S.Bach originale

per violino solo, nella versione per orchestra d’archi realizzata da Mario Castelnuovo-Tedesco.

Prezioso l’accostamento di questo raro lavoro di Castelnuovo-Tedesco con due capolavori della

produzione bachiana: il concerto in Mi magg. per violino e il concerto in re m per due violini.

Grazie al prezioso contributo di SIAE e Mic, i concerti saranno ad ingresso gratuito, aperti a tutta la

cittadinanza. Invitiamo alla partecipazione sicuri di offrire una programmazione altamente

qualificata. Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

Centro di Formazione e Cultura Musicale

Sovigliana – Vinci (Fi)

Il Presidente

Camilla Ferri

Sovigliana, 2 Agosto 2025

GuidoWebMaster

+39 348 273 7140   cfcm@libero.it