CHITARRA
Alessandro Giglioli

Nato a Firenze nel 1980, inizia a suonare all’età di 10 anni; la passione per la chitarra e per la musica in tutte le sue forme lo porta ad approfondire sia gli studi classici che quelli moderni.
Si diploma in chitarra classica col massimo dei voti presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze (dove ha studiato con i Maestri Bruno Battisti D’Amario e Paolo Paolini) e in chitarra moderna ad indirizzo rock-fusion col massimo dei voti, lode e menzione speciale presso l’Accademia Lizard di Fiesole. Approfondisce gli studi seguendo clinic e masterclass con musicisti di fama internazionale, come Leo Brouwer, Alvaro Company, Pavel Steidl, Flavio Cucchi, Betho Davezac, Maurizio Colonna (chitarra classica), Frank Gambale, Scott Henderson, Carl Verheyen, Mike Stern, Guthrie Govan, John Petrucci (chitarra moderna).
Dal 2005 è docente presso la sede centrale dell’Accademia Lizard di Fiesole per i corsi S.S.M. (Scuola Superiore di Musica) di chitarra, improvvisazione, teoria e armonia moderna; nella stessa sede segue anche gli allievi del “Lizard College”, provenienti da tutta Italia, ed ha il ruolo di Super Tutor per il perfezionamento degli studenti del corso di Diploma Professionale. Insegna inoltre chitarra classica e moderna presso il Centro di Formazione e Cultura Musicale (Sovigliana) e presso la Scuola Comunale Mabellini (Pistoia). Viene regolarmente invitato a tenere clinic e masterclass su tecniche e stili della chitarra elettrica, improvvisazione e armonia moderna, partecipando ad importanti manifestazioni musicali e collaborando con varie strutture didattiche in tutta Italia.
Nel corso degli anni ha suonato con numerose band e partecipato come session man in live e progetti discografici di generi diversi, oltre ad aver collaborato con varie formazioni ed ensemble di musica classica e contemporanea, esibendosi in Italia e all’estero.
Nel 2014 è stato chiamato a registrare le chitarre per il progetto discografico jazz-fusion di Fabien Aubry (compositore, tastierista e docente del Berklee College of Music) presso gli studi della sede Berklee di Valencia (“Ann Kreis Scoring Stage”). Nel 2016 ha suonato con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (diretta dal Maestro Brad Lubman) per la Prima nazionale di “Accanto”, del compositore tedesco Helmut Lachenmann, eseguita nel Teatro dell’Opera di Firenze.
Altri lavori e pubblicazioni: nel 2006 ha realizzato il dvd didattico “Suonare nello stile di Allan Holdsworth” per la Playgame Music (pubblicato e distribuito da Carisch); dal 2008 al 2010 ha pubblicato video lezioni per il software didattico Musica Interattiva; dal 2012 al 2014 è stato collaboratore della rivista specializzata Chitarre, tenendo la rubrica mensile “ConFusion” (didattica per chitarra jazz-fusion e rock-fusion); dal 2013 al 2015 ha collaborato con il WeBlog Magazine DotGuitar (diretto da Lucio Matarazzo), dove è stata pubblicata in varie puntate la sua Tesi di Laurea “Sintesi dialettica tra folklore, tradizione e contemporaneità nella musica per chitarra sola di Leo Brouwer”; collabora inoltre alla realizzazione di metodi musicali per la collana didattica dell’Accademia Lizard (per le edizioni Ricordi, Carisch e Crehathor).
Iscritto alla SIAE dal 2005, è attualmente impegnato nella produzione della sua musica col progetto strumentale rock-fusion “Get Fuzzy”, insieme a Marco Barsanti (batteria), Dario Calamai (tastiere) e Giampiero Occhiato (basso). È endorser e dimostratore delle chitarre artigianali “Gianand Guitar Works”, degli effetti per chitarra “Dophix” e degli speaker “Dragoon” by Giniski.

https://m.youtube.com/channel/UCgVuvVMSnVQZsYe6RDVXkGg

Gianni Capecchi

ATTIVITA’ LAVORATIVA

2017-2022

• INSEGNAMENTO
Insegnante di chitarra presso scuole private e scuole medie. Corsi di formazione per principianti, lezioni di gruppo e musica d’insieme. Corsi di specializzazione negli stili Blues, Rock, Metal. Lezioni di armoniafunzionaleeteoriamusicale Presso:
Music Lab (Riglione, PI), Pentagramma (Ghezzano, PI), Rockaforte (La Fontina, PI), Katlyd Studio (Pontedera, PI), Music Street (Lugnano, PI).

• TEATRO
Tecnico audio, video, luci presso le compagnie teatrali: “Il Siparietto”, “Semi volanti”, “Il Paracadute di Icaro”, “R&R”. Composizione arrangiamento e registrazione musiche per gli spettacoli “Il Medico Matto”(2020) e “Scatti indesiderati di un matrimonio” (2022)

• FONICO LIVE/STUDIO
Attività di composizione, arrangiamento, registrazione e mixaggio presso “Elfland Studio” (Camugliano, PI)

FORMAZIONE

2018 Attestato di qualifica professionale

Tecnico delle produzioni sonore dal vivo, registrazioni musicali, composizione e mixaggio di musiche ed effetti sonori utilizzati nei prodotti multimediali (doc. 1) Conseguito presso Labella Studio (Montelupo F.no)

200 ore di Stage come tecnico delle produzioni sonore

presso: Elfland studio (Camugliano, PI), Wannarock studios (Stagno, LI)

2017 Corso di chitarra Rock/Blues e Armonia
Presso Accademia musicale LIZARD (Black Night)

2011-16 Studio individuale
chitarra elettrica, chitarra acustica, basso elettrico, tastiera

page1image30185152 page1image30185360 page1image30184528

2013 Diploma di Liceo Linguistico
Presso Liceo Linguistico Eugenio Montale (Pontedera)

2008-11 Artwork Village di Ponsacco (PI)
corso ordinario di chitarra Blues, corso di specializzazione in chitarra Rock/Metal, Studio di armonia e teoria musicale.

ESPERIENZE LIVE

Numerose esperienze live dal 2011 in Italia e all’estero supportando band del calibro di Rob Zombie, Tonino Carotone, Marina Rei e Dark Tranquillity fino ad arrivare sul palco del Wacken Open Air (Germania). Esperienza come turnista sia in studio che dal vivo. Tecnico della chitarra per Kiko Loureiro (Angra, Megadeth) durante il Tour europeo 2015.

CONCORSI

2017 Inditime: Primo classificato con la band Blue Parrot Fishes
2015 Rock Targato Italia: Primo classificato con la band Blue Parrot Fishes
2015 MusicAle: Premio MEI con la band Menestrelli di Banafratta
2015 Metal Battle Italia: Primo Classificato con la band Deathless Legacy
2015 Heart Rock Fest: Primo Classificato con la band Blue Parrot Fishes
2015 Suonadiverso: Primo Classificato con la band Blue Parrot Fishes
2014 Soms Experience: Primo Classificato con la band Blue Parrot Fishes

IN STUDIO

  • 2020 Saturnalia, Deathless Legacy
    Album registrato presso Eden Studio (Pisa)
  • 2017 La Nave va a Fuoco quando Ballo sulla Terra, Blue Parrot Fishes Album registrato presso Labella Studio (Montelupo Fiorentino)
  • 2017 Live From the Basement, Radiotape (Radiohead Tribute)
    Live registrato in presa diretta presso Elfland Studio (Camugliano, PI)
  • 2017 Dance With Devils, Deathless Legacy Album registrato presso Eden Studio (Pisa)
  • 2015 The Gathering, Deathless Legacy Album registrato presso Eden Studio (Pisa)
  • 2015 Dilanyopolih, Blue Parrot Fishes
    Album registrato presso Elfland Studio (Ponsacco)
  • 2015 Tra Me e Me, Blue Parrot Fishes Singolo registrato presso Sam Studio (Lari)
  • 2014 Sveglia! Menestrelli di Banafratta
    Album registrato presso Elfland Studio (Ponsacco)
  • 2013 Rise From The Grave, Deathless Legacy
    Album registrato presso Inner Enclave studio (Montopoli)

page2image30282416 page2image30282208 page2image30282000

Membro dei seguenti progetti musicali:

Menestrelli Acoustic Duo, Blue Parrot Fishes, Deathless Legacy, Radiotape (Tributo Radiohead), Prisoners Of Rock and Roll (Cover band Rock’n’Roll anni 60), NoOne band (Tributo Beatles), orchestre di liscio (Lori Davì, Blue Eyes Orchestra, Daniele Amoroso).

altri link utili:

Instagram @corsodichitarra.giannicapecchi https://www.instagram.com/corsodichitarra.giannicapecchi/

Instagram @ribellula_music:

https://www.instagram.com/ribellula_music/

Blue Parrot Fishes – Fuoco (Videoclip 2018)

Deathless Legacy – Saturnalia (Rock opera)

Radiotape – Paranoid Android (Radiohead Cover)

Andrea Adami

Chitarrista elettrico e acustico – Insegnante di chitarra – Autore e Compositore

Studi Musicali

Andrea Adami nasce a Prato il 30 dicembre 1991 e si appassiona fin da piccolo al mondo della musica. Durante i primi anni di vita, nei quali si evince una propensione alle attività musicali, si approccia a diversi strumenti per poi passare al pianoforte sotto la guida del maestro Mauro Pastina, con cui studia dagli 8 agli 11 anni.

Pochi mesi prima di compiere 13 anni, inizia a suonare la chitarra, affascinato dal mondo del rock e dai grandi chitarristi che ne hanno fatto la storia. Comincia così a prendere lezioni private per diversi anni, finché nell’ottobre 2011 si iscrive alla Lizard di Fiesole, dove ha l’opportunità di studiare con maestri quali Lorenzo Galante, Tommaso Macelloni, Alessandro Giglioli e Giovanni Unterberger.

Nel 2016 partecipa al Master professionale organizzato dalla Lizard, seguendo corsi intensivi tenuti da professionisti del settore, durante i quali vengono approfondite diverse materie tra cui arrangiamento, composizione, teoria del suono e addestramento all’insegnamento, per cui supera l’esame finale conseguendo l’abilitazione. Nel gennaio 2019, sotto la guida del maestro Alessandro Giglioli, si diploma col massimo dei voti in chitarra elettrica.

Titoli di Studio

  • Master Professionale Abilitante Lizard (dal 4/07 al 9/07/2016)
  • Diploma Professionale Lizard in chitarra elettrica con votazione 30/30, lode e menzione speciale (26/01/2019)

Collaborazioni

Dal 2011 collabora come turnista dal vivo con diverse band e artisti quali: Lucio Battisti Tributo, Play Coldplay (Coldplay Tribute Band), Bomba all’Hotel (Gianna Nannini Tribute Band), Mamalover (Party Cover Band), Acoustic 2.0 (acoustic duo), Francesca La Colla (vocalist di Francesco De Gregori), Compluvium, Amit Arieli, Giuseppe Davi.

Discografia in studio

  • “Nuovi Cieli” (2016 – album) Compluvium – Chitarre, composizioni (“Mi arrendo a Te” e “Nuovi Cieli”) e arrangiamenti
  • “The Sky is Open” (2020 – EP) Andrea Adami – Produzione, composizioni e arrangiamenti
  • “Dry Valley – Vocal Version” (2022 – singolo) Andrea Adami – Produzione, composizione e arrangiamenti
  • “Se potessi” – Andrea Simone Tramacere – Chitarre (singolo 2023, prodotto da Steve Luchi)
  • “Finalmente” – Andrea Simone Tramacere – Chitarre (singolo 2023, prodotto da Steve Luchi)

Partecipazioni in altre compilation

  • Pistoia Blues Next Generation 2023 (con il proprio brano “Dry Valley”)

Progetti attuali

All’inizio del 2022 entra a far parte come chitarrista principale del progetto Lucio Battisti Tributo (www.luciobattistitributo.it), al fianco di Leandro Ghetti, uno fra i più importanti interpreti di Lucio Battisti sul territorio nazionale. Con lui suona in decine di concerti, calcando importanti palchi nelle piazze e nei teatri italiani, partecipando inoltre a tournée organizzate sia in Italia che all’estero (Svizzera, Belgio).

Nel 2023 fonda insieme a Chiara Guarducci il progetto The Swallows, duo acustico chitarra e voce con cui si esibisce live in locali, eventi privati e matrimoni.

Carriera solista

Iscritto come autore e compositore alla SIAE dal 2016, nel 2020 – dopo il periodo di lockdown – decide di raccogliere e registrare materiale inedito composto negli anni precedenti, dando vita al suo primo lavoro da artista solista: l’EP interamente strumentale “The Sky is Open”, uscito su tutte le piattaforme digitali il 3 settembre 2020.

Due anni dopo esce il nuovo singolo “Dry Valley”, riedizione cantata in inglese di una delle tracce precedenti, pubblicato nell’ottobre 2022. Nel luglio 2023 Dry Valley viene selezionata dall’etichetta V-Rec per essere inserita nella compilation Pistoia Blues Next Generation 2023, in versione CD e online.

Dal 2023 porta in scena la propria musica inedita partecipando a festival e concerti in tutta Italia.

Insegnamento ed esperienza didattica

Inizia a dare lezioni private a partire dal 2011. Nell’inverno 2013 collabora con alcuni docenti in progetti didattici a tema musicale nella scuola primaria, oltre a svolgere interventi musicali in alcuni asili delle province di Prato e Pistoia. Dal 2018 lavora in diverse scuole di musica nelle province di Prato, Pistoia e Firenze.

Scuole di musica

  • 2018: insegnante di chitarra elettrica per la scuola Lizard, laboratorio a Le Badie (Prato)
  • 2018–2020: insegnante di chitarra per l’associazione “Le Arti in Gioco”, Casellina (Scandicci)
  • 2019–2021: insegnante di chitarra per la scuola “Le Dodici Note”, Prato
  • Dal 2018 ad oggi: insegnante di chitarra presso “Studio Professione Musica” di Maurizio Spampani, Pistoia
  • Dal 2019 ad oggi: insegnante di chitarra elettrica per la scuola “L’Ottava Nota” di Poggio a Caiano

Link utili

The Sky is Open – EP

+39 348 273 7140   cfcm@libero.it